
Vola senza paura!
Sconfiggi la paura di volare attraverso la conoscenza
Clicca "mi piace" per ricevere aggiornamenti su Facebook per i nuovi posts!
Volare con il brutto tempo

Il brutto tempo... forse uno degli aspetti del volo che preoccupa maggiormente! Vediamo di scoprire qualcosa in più su come si gestisce.
Sempre sotto controllo

Avrai sempre sentito dire che gli aerei seguono le istruzioni della "torre di controllo"... in realtà questo e' un modo di dire un po' generico, le cose non stanno esattamente cosi'.
Inoltre, avrai sentito parlare di "traffico aereo"... ma hai veramente idea di quanto il cielo sia effettivamente "trafficato"?
Vediamo di fare un po' di chiarezza...
Star male a bordo

Puo' succedere che durante un volo un passeggero si senta male. A seconda della gravita' della situazione, il problema verra' gestito in modo differente.
Parliamo di carburante

Che tipo di "benzina" usano gli aerei? E dove sono i serbatoi? E come ci si regola per la quantità' che serve per un volo?
I motori degli aerei

Ti sei mai chiesto/a come funzionano, e cosa c'e' dentro quei grossi "barili" appesi sotto le ali del tuo aereo? Come fanno a muovere ad alta velocità' un bestione cosi' grande?
Uno sguardo dal cielo

una serie di fotografie per ricordare che a volte basta guardare fuori dal finestrino per dimenticare l'ansia e la paura!
La pressurizzazione della cabina

Un aereo di linea, soprattutto se di quelli con motori a getto, per ridurre al minimo il consumo di carburante, e quindi essere in grado di coprire lunghe distanze, deve volare a quote molto alte, variabili tra i novemila ed i quattordicimila metri di quota.
A queste altitudini, l’atmosfera e’ molto rarefatta rispetto al suolo, e non sarebbe possibile respirare. Ecco perche’ le cabine degli aerei sono pressurizzate;
Più pesanti dell'aria

Ti sei mai chiesto/a come fa un “bestione” cosi’ grande a vincere la forza di gravita’ e alzarsi in volo?
Il discorso sarebbe molto, molto complesso, ma proviamo a scoprire insieme, in maniera estremamente semplificata, i concetti principali della scienza chiamata aerodinamica, che e’ alla base di tutto cio’ che vola, dai modellini di carta all’aereo piu’ grande del mondo.
L'importanza di seguire le istruzioni

Di' la verità, quante volte hai ascoltato attentamente il briefing di sicurezza degli Assistenti di Volo prima della partenza? Vediamo allora insieme alcune tra le cose più importanti che sarebbe utile tu ricordassi, non si sa mai...
Gli aerei e il vento

Un po' di numeri

Ti sei mai chiesto/a quanto pesa un aereo? E quanto carburante consuma durante un volo?
Eccoti qui un po' di numeri...
L'atterraggio

In sostanza, si tratta di una manovra che permette ad un aereo in volo di smaltire tutta la sua energia fino a fermarsi completamente una volta al suolo.
A seconda del peso dell'aereo, delle condizioni meteorologiche, dello stato della pista (asciutta, bagnata, innevata ecc.), ci sara' bisogno di piu' o meno spazio.

Homo Passeggeris

Il "Go Around"

L'aereo ad elica

Ma avranno fatto tutti i controlli necessari?

Prima di tutto, sappi che tutti gli aerei commerciali sono costruiti in modo tale che un guasto od una avaria ad un impianto non compromette la sicurezza del volo perche' c'e' sempre un impianto "di riserva".
Quello che (tu pensi che) i piloti non ti dicono

Noi esseri umani abbiamo in genere la predisposizione ad avere, ogni qualvolta ce ne venga data l’occasione, delle manie di complottismo…
I fulmini

Ti sarai sicuramente chiesto/a cosa succede se per caso, volando vicino a un temporale, l’aereo viene colpito da un fulmine…

Atterrare e decollare con la nebbia

Si piega ma non si spezza

Se sei un buon osservatore/osservatrice, avrai notato che, nel momento in cui l'aereo si stacca da terra e inizia il volo, le ali si incurvano verso l'alto; su alcuni aerei questa cosa è piuttosto evidente, sugli aerei più grandi le estremità delle ali "salgono" di diversi metri!
Ovviamente sai già che ti sto per dire che la cosa è del tutto normale...
Turbolenze e vuoti d'aria - quando l'aereo trema!

Vorremmo tutti che ogni volo fosse "liscio come l'olio", purtroppo puo' capitare di incontrare

condizioni che facciano letteralmente tremare la cabina, quasi come se una gigantesca mano afferrasse l'aereo ed incominciasse a scuoterlo come un sonaglio. Guardiamo fuori dal finestrino, e non si vede una nuvola in cielo! Cosa succede in realta'?
Il fuoco

perché si tratta della cosa forse più pericolosa in assoluto che può succedere su un aereo, e se ne sei cosciente diventerai parte attiva per evitare che succeda sul tuo volo.
Un incendio a bordo di un aereo, come a bordo di una nave, non è da prendere per nulla sotto gamba; se non si riesce a domare in tempi brevi, si propagherà in fretta per tutta la struttura, e non è come essere in macchina, dove scendi e guardi il rogo dal bordo della strada...
Il decollo

Parliamo, istante dopo istante, di cosa succede durante la manovra che porta decine, a volte centinaia di tonnellate di tecnologia ad alzarsi in cielo sfidando le leggi di gravità.
Una volta in pista, effettuati gli ultimi controlli sugli impianti di bordo e ricevuta l'autorizzazione dalla torre di controllo, i piloti aumentano la potenza dei motori fino alla potenza prevista per il decollo.
Raramente si tratta della massima potenza che i motori possono fornire, ma di un valore inferiore,
Ma potro' fidarmi dei piloti?

Affascinante, ma al tempo stesso inquietante!
Chi ci dice che saranno all'altezza della loro missione?
La distribuzione dei compiti tra i piloti

Iniziamo col dire che un qualsiasi aereo di linea è gestibile da un pilota solo, e tutti i piloti sono addestrati per farlo, in caso di necessità.
Le norme di sicurezza impongono però che il pilotaggio venga affidato a due piloti contemporaneamente.
Come funziona allora?
Piccole stranezze e curiosita'

Ci sono molte cose che ti potrebbero lasciare un po’ perplesso/a quando prendi un volo… vediamone alcune!
Attraverso gli oceani

Proviamo a fare un po’ di luce sull’argomento…
Perche' un jet deve fare questo spaventoso rumore?

"schiacciati" al sedile o "lo stomaco in gola"

Miti da sfatare

In tanti anni di aviazione commerciale, ne ho sentito di cotte e di crude... Riassumo qui i "miti" piu' comuni dell'homo passeggeris!
Iscriviti a:
Post (Atom)